(Ribes nigrum) |
FAMIGLIA : Grossolariaceae.
NOMI COMUNI : Boessaro nero, uva rama, canestrei, uva spina nera, cassis.
LA DROGA : Le foglie e i frutti.
QUANDO SI RACCOGLIE : Le foglie si raccolgono in giugno - luglio, senza il picciolo, prima della fruttificazione; i frutti si raccolgono in luglio - agosto, recidendo i grappoli interi.
PROPRIETÀ : Aromatizzanti, dissetanti, vitaminizzanti, aperitive, diuretiche, depurative, astringenti, antiinfiammatorie, protrettrici vasali e della retina.
PRINCIPI ATTIVI : Acidi organici e vitamine (frutti); Tannini (foglie).
COME SI USA LA DROGA I frutti del Ribes nero, oltre alle prerogative aromatizzanti utili per l' industria e per l' uso domestico in sciroppi, conserve, vini, colori alimentari, contengono sensibili quantità di anticiani che aumentano la percezione visiva nelle ore del crepuscolo e sono perciò utili a tutti coloro che utilizzano l' organo visivo in condizioni di luce insufficiente.
Altrettanto preziose sono le foglie, che hanno prerogative diuretiche e depurative, utili agli uricemici e ai gottosi, e antireumatiche. La tradizione popolare utilizza l' infuso delle foglie per la ranella, le idropisie, i catarri vescicali, e come antiinfiammatorio intestinale. Per uso esterno le foglie hanno proprietà astringenti della pelle e delle mucose; la polpa dei frutti è un utile rimedio per le ustioni.
USO INTERNO I frutti : Come regolatore intestinale, diuretico, rinfrescante, depurativo.
Succo : 50 - 150 grammi al giorno.
Le foglie : Come diuretico e depurativo.
Infuso : 5 grammi in 100 ml di acqua.Due - tre tazzine al giorno.
Tintura vinosa : 5 grammi in 100 ml di vino rosso (a macero per 8 giorni). Due - tre bicchierini al giorno.
USO ESTERNO I frutti : Per le ustioni e le infiammazioni della bocca e della gola.
Polpa : Applicare sulle zone interessate.
Succo (diluito) : Fare sciacqui e gargarismi.