(Plantago maior) |
FAMIGLIA : Plantaginaceae
NOMI COMUNI : Oeggia de cavra, sinque nervi, plantain, burset, petacciola, tirafilo, mestolaccio, centinerbia, erba de ciucu, nerviada..
LA DROGA : Le foglie e i semi.
QUANDO SI RACCOGLIE : Le foglie si raccolgono, ben sviluppate, da giugno ad agosto; i semi si ottengono recidendo le spighe in agosto - settembre, quando cominciano a imbrunire.
PROPRIETÀ : Rinfrescanti, depurative, diuretiche, antiinfiammatorie, astringenti, emollienti.
PRINCIPI ATTIVI : Tannini, mucillaggini, sostanze amare e il glucoside aucubina.
COME SI USA LA DROGA Le foglie della Piantaggine hanno valida applicazione come astringenti intestinali nelle diarree, stimolano blandamente la diuresi e leniscono il mal di gola e le infiammazioni delle mucose orali. Per uso esterno, sotto forma di decotto o di cataplasma, esse esercitano un'azione antiinfiammatoria e antipuriginosa che è utile in particolare per le tracheiti e le gengiviti, per le piccole ustioni, per fenomeni acneici e per le punture di insetti. I semi agiscono come regolatori intestinali e decongestionanti nelle infiammazioni intestinali e bronchiali.
USO INTERNO Le foglie : Per disturbi intestinali, tosse e mal di gola.
Infuso o (decotto) : 3 grammi in 100 ml di acqua. Due - tre tazzine al giorno.
I semi : Come antiinfiammatorio ed emolliente delle mucose della bocca e dell'intestino.
Decotto : 5 grammi in 100 ml di acqua . Una tazza prima di coricarsi.
USO ESTERNO Le foglie : Per tutte le infiammazioni della pelle e delle mucose, scottature e punture di insetti.
Infuso : 5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui, gargarismi, applicare compresse sulle parti interessate.
USO COSMETICO Gli estratti acquosi di Piantaggine hanno nette proprietà idratanti cutanee e vengono impiegati in maschere e creme per rinormalizzare le pelli secche e parzialmente disidratate.