(Ficus carica) |
FAMIGLIA : Moraceae
NOMI COMUNI : Figo, mescigu, fich, figher, figu.
LA DROGA : I frutti.
QUANDO SI RACCOGLIE : I frutti si raccolgono a completa maturazione in giornate asciutte e nelle ore più calde (evitare i periodi piovosi), recidendoli con tutto il peduncolo.
PROPRIETÀ : Dietetiche, digestive, lassative, revulsive, caustiche.
PRINCIPI ATTIVI : Enzimi digestivi, furocumarine, zuccheri, mucillagini, vitamine.
COME SI USA LA DROGA I frutti del Fico sono non solo un ottimo alimento ma hanno anche buone proprietà salutari. I semi, le mucillagini, le sostanze zuccherine contenute nel cosiddetto frutto, fresco o secco, esercitano delicate proprietà lassative utili, per esempio, ai bambini. Inoltre nel frutto fresco sono contenuti enzimi digestivi che facilitano l'assimilazione dei cibi.
Il decotto di Fichi secchi, in acqua o latte, è un buon emolliente per la gola e sedativo della tosse.
Le foglie sono state usate tradizionalmente come tossifughe, ma possono risultare irritanti per l'intestino.
Il decotto dei frutti secchi maturi è un buon emolliente per le pelli infiammate.Il lattice è utile per estirpare i porrI, calli e verruche e per far scomparire le efelidi.
USO INTERNO I frutti secchi : Come tenue emolliente per la gola e sedativo della tosse.
Decotto : 10 grammi in 100 ml di acqua. Due - tre tazze al giorno a piccoli sorsi.
USO ESTERNO I frutti secchi : Come emolliente per pelli e mucose infiammate.
Decotto : Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, applicare compresse imbevute di decotto sulle parti interessate.
Lattice (dal frutto acerbo o dalle foglie): Per porri, verruche, calli; per le efelidi.
Applicare limitatamente alle zone interessate a gocce, mediante piccoli tamponi, due - tre volte al giorno fino a scomparsa.
Avvertenza importante : Il lattice va usato con molta cautela e su aree limitatissime specialmente sulla pelle del viso e su altre parti sensibili.